Vuoi sostenere anche in questo momento l'attività di Musica nel Mendrisiotto?
Banca Raiffeisen Mendrisio e Valle di Muggio | a favore di IBAN CH38 8034 0000 0501 2322 3 | Associazione Musica nel Mendrisiotto
Da oltre vent’anni il Museo si profila come luogo ideale per l’esecuzione di concerti di alta qualità e ricercatezza, apprezzati dal pubblico e dagli interpreti grazie alle proposte originali e all’ottima acustica della sala. L’attenzione manifestata negli anni per il repertorio liederistico e cameristico, oltre alla sensibilità nei confronti di interpreti e compositori attivi in Ticino (si ricordano numerose prime assolute), hanno mosso la Direttrice Gianna A. Mina insieme al musicista e produttore musicale Claude Hauri a ideare una maratona musicale che durante l’intero fine settimana ponga in evidenza raffinati, inediti e puntuali dialoghi tra musica, spazio e scultura.
Il programma mette in luce, attraverso evocazioni e relazioni di carattere storico, sottili intrecci tra le opere del padrone di casa, lo scultore Vincenzo Vela, e di Natale Albisetti, al quale è dedicata la mostra: Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri.
A condurre e le due giornate sarà Massimo Zenari, giornalista RSI.
Entrata: un giorno CHF 25.-/ ridotti CHF 20.-; due giorni CHF 45.-/ ridotti CHF 40.-
Sabato 3 giugno
Rivelazioni vocali
Ore 17.00
Concerto liederistico
Renée Schüttengruber, soprano
Daniel Moos, pianoforte
Barbara Ciannamea, violino
Fritz Kreisler: Liebesfreud per violino e pianoforte
(1875-1962)
Ludwig van Beethoven: Mit einem gemalten Band op. 83 no.3
(1770-1827)
Wolfgang Amadeus Mozart: Warnung k 433 e Der Zauberer k 472
(1756-1791)
Clara Schumann: Romanza op. 22 no.2 in sol minore, per violino e pianoforte
(1819-1896)
Gustav Mahler: Hans und Grethe
(1860-1911)
Hugo Wolf: In dem Schatten meiner Locken
(1860-1903)
Johannes Brahms: Dein blaues Auge op.59 no.8 in re maggiore
(1833-1897)
Fanny Mendelssohn-Hensel: Nachtwanderer op.7 no.1 in fa maggiore
(1805-1847)
Clara Schumann: Romanza op.22 no.1 in re bemolle maggiore, per violino e pianoforte
Fanny Mendelssohn-Hensel: Die frühen Gräber op.9 no.4 in la bemolle maggiore
Johannes Brahms: Von ewiger Liebe op.43 no.1 in mi maggiore
Robert Schumann: Soldatenbraut op.64 no.1 in si bemolle maggiore
(1810-1856)
Fanny Mendelssohn-Hensel: Du bist die Ruh op.7 no.4 in si maggiore
Ore 18.00 – Ricco rinfresco nel Parco della Villa
Così vicini e così lontani
Ore 19.00
Concerto da camera
Lorenzo Di Bella, pianoforte
Quartetto d’archi Borromini
Barbara Ciannamea e Hana Kotkova violino
Lia Previtali, viola
Claude Hauri, violoncello
Anton Jablokov, violino
Umberto Pedraglio, violoncello
Nadir Vassena (1970*): Ricercar Ramingo dell’ottavo tono per flauto, violino e violoncello
Johannes Brahms (1833-1897): Quintetto in fa minore op. 34 per pianoforte e quartetto d’archi
Domenica 4 giugno
Nella Parigi de Fin de Siècle
Ore 10.30
Concerto di inaugurazione della mostra
Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri
Giovanni Mareggini, flauto
Claude Hauri, violoncello
Corrado Greco, pianoforte
Louise Farrenc (1804-1875): Trio
Ore 11.00
Inaugurazione mostra
Giovanni Mareggini, flauto
Corrado Greco, pianoforte
Cécile Chaminade (1857-1944): Concertino per flauto, op.107
Gabriel Fauré (1845-1924): Fantasia per flauto e pianoforte
Ore 12.00 Ricco rinfresco nel Parco della Villa
Singolari affinità
Ore 15.15
Concerto itinerante con interventi di Gianna A. Mina, in dialogo con alcune opere di Vincenzo Vela
Giovanni Mareggini, flauto
Anton Jablokov, violino
Umberto Pedraglio, violoncello
Corrado Greco, pianoforte e clavicembalo
- Per Giuseppe Garibaldi: Fryderyk Chopin (1819-1849), Studio in do minore op.10 n.12 "Rivoluzionario" pianoforte solo
- Per Le vittime del lavoro: Francesco Hoch (1943*), Epitaffio, violoncello solo
- Per La contessina con il cane: Robert Schumann (1810-1856), Kinderszenen, trascrizione per violino e violoncello
- Per Gli ultimi momenti di Napoleone I: Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sinfonia n. 3 “Eroica”, estratto, trascrizione di Hummel per flauto, violino, violoncello e pianoforte
- Per Diana: Georg Friedrich Händel (1655-1759), da Inno a Diana, HWV 79, La marcia
16.15 Pausa
Echi dalla Mitteleuropa
Ore 17.00
Concerto di chiusura
Anton Jablokov, violino
Claude Hauri, violoncello
Danilo Boggini, fisarmonica
I tre musicisti proporranno un affascinante viaggio sonoro dall’eloquente titolo “Senza confini” che spazierà attraverso tutta l’Europa e attraverso i secoli, dal virtuosismo di Paganini al Tango argentino, da melodie Kletzmer fino alla musica dell’est e zigana.
Sabato 7 gennaio ore 20.30
Stabio Scuole Medie
Concerto di inizio anno
in collaborazione con il Comune di Stabio
Betly (La capanna svizzera)
Opera buffa in un atto di Gaetano Donizetti, su libretto proprio
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Dentro la musica
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Dentro la musica
Chiasso Cinema Teatro
Concerto
Ligornetto Museo Vincenzo Vela
Incontro con il compositore
Martedì 7 febbraio ore 14.00
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Dentro la musica
Domenica 12 febbraio ore 10.30
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Domenica 19 febbraio ore 10.30
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Concerto aperitivo
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Chiasso Cinema Teatro
Concerto
Domenica 19 marzo ore 10.30
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Dentro la musica
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Dentro la musica
Maurizio Moretta, pianoforte
Notturni e Valzer di Fryderyk Chopin, l’Arabesque n.1 di Claude Debussy e Tre Preludi di George Gershwin
Domenica 23 aprile ore 10.30
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Venerdì 5 maggio ore 17.00
Mendrisio Centro LaFilanda
Fiabe e musica a merenda
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Matinée
Venerdì 12 maggio ore 18.15
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Concerto aperitivo
Martedì 16 maggio ore 14.00
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
(accanto al Museo d’arte Mendrisio)
Dentro la musica
L'offerta concertistica riprenderà nel mese di giugno.