Disposizioni COVID-19
Non vi sono limitazioni all'accesso, la mascherina è facoltativa. Si invita chi dovesse avere sintomi della malattia a non accedere alla struttura.
Vuoi sostenere anche in questo momento l'attività di Musica nel Mendrisiotto?
Banca Raiffeisen Mendrisio e Valle di Muggio | a favore di IBAN CH38 8034 0000 0501 2322 3 | Associazione Musica nel Mendrisiotto
Lunedì di Pentecoste 6 giugno ore 17.00
Concerto corale e strumentale
Coro ad-hoc
Davide Fior direttore
Stefano Bagliano, flauto diritto solista
Tea Vitali, violino solista
Milo Ferrazzini, violoncello solista
Ensemble Borromini
Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto per flauto, archi e b.c. in fa maggiore “Tempesta di mare” RV 433
Concerto per flauto, archi e b.c. in sol minore “La notte” RV 439
Concerto per violino, violoncello, archi e b.c. in si bemolle maggiore RV 547
Lajos Bardos (1899-1986) Libera me e Ave Maris Stella per coro a cappella
Arvo Pärt (1935) Adam’s lament per coro ed ensemble
Mendrisio Sala Musica nel Mendrisiotto
Dentro la Musica
Claude Hauri, violoncello e Daniel Moos, pianoforte, proporranno pagine brillanti e celebri melodie del periodo romantico.
Saranno gli stessi musicisti ed il compositore ad introdurre all’ascolto.
A partire dalle 13.45 sarà possibile accedere alla sala dove verranno offerti caffè e biscottini. La durata complessiva è di ca. 50 minuti.
L’accesso è a offerta libera. È possibile riservare tramite mail a prenota.musicanelmendrisiotto@gmail.com e tramite sms o telefonando allo +41 76 72 45 438.
Martedì 14 giugno ore 18.00
Mendrisio La Filanda
Valentina Londino, soprano
Nicolas Mottini, pianoforte
Giuseppe Clericetti presenta il suo libro
Reynaldo Hahn (1874-1947)
Compositore, Interprete, Critico
Sabato 25 giugno dalle ore 16.00
Mendrisio Nucleo storico
Festa della Musica IX edizione
Tutte le informazioni sul sito
www.festadellamusica.ch
Venerdì 1° luglio ore 21.00
Castel San Pietro Masseria Cuntitt – open air
(In caso di maltempo: Scuola Elementare di Rancate)
“Inseguendo quel suono”
Alessandro De Rosa, voce narrante
Fausto Beccalossi, fisarmonica
Claudio Farinone, chitarra
Sabato 9 luglio ore 21.00
Cabbio Piazza della Chiesa – open air
(In caso di maltempo: Museo Etnografico della Valle di Muggio)
Suoni d’acqua
“Motus Laevus”
Tina Omerzo, voce, pianoforte, tastiere
Edmondo Romano, sax soprano, clarinetti, chalumeau, whistle, zurne
Luca Falomi, chitarra acustica, classica, 12 corde
Olmo Andres Manzano Anorve, darabouka, tombak, wavedrum, shakers, drumset
Venerdì 15 luglio ore 21.00
Monte Piazzetta della Chiesa – open air
(In caso di maltempo: Scuola Elementare di Rancate)
Suoni d’acqua
Mediterraneo battente
Giovanni Seneca, voce, chitarra classica e battente, composizioni e arrangiamenti
Anissa Gouizi, voce, percussioni
Martedì 19 luglio ore 21.00
Mendrisio Chiesa San Giovanni
Concerto
Orchestra Appassionata
Tommaso Benciolini, flauto
Lorenzo Gugole, maestro concertatore
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sinfonia dall'Opera "L'Olimpiade" RV 725
Concerto per flauto, archi e b.c. in la minore RV 440
Concerto per flauto, archi e b.c. in re maggiore RV 429
Concerto per archi e b.c. in sol maggiore "Alla Rustica" RV 151
Concerto per flauto, archi e b.c. in re minore "Il Gran Mogol" RV 431a
Concerto per flauto, archi e b.c. in sol maggiore RV 435
Concerto per flauto, archi e b.c. in re maggiore RV 783
Domenica 7 agosto ore 21.00
Morbio Inferiore Parco delle Gole della Breggia
Ex-Saceba – open air
(in caso di cattivo tempo all’interno della Torre dei Forni)
Concerto
“Senza confini”
Anton Jablokov, violino
Claude Hauri, violoncello
Danilo Boggini, fisarmonica